Da alcuni secoli l'uomo si era accorto delle potenzialità del legno: è un ottimo isolante termico,ovvero mantiene fresco l'ambiente d'estate e caldo d'inverno, e dura nel tempo.

Già nel 3000 A.C., i vichinghi e gli egiziani utilizzavano tavolati di legno per proteggersi dal freddo e dagli insetti indesiderati.

Grazie ad alcuni ritrovamenti archeologici avvenuti nel nord della Francia, si è scoperto che nel XII - XIII secolo, venivano già utilizzati pavimenti di legno robusto quali rovere e ulivo. Arriviamo poi XIV secolo dove, secondo alcune testimonianze, venivano utilizzati pavimenti in legno nelle abitazioni. La tecnica di posa consisteva nelle stesura di un primo strato di tavole di legno e di un secondo strato a vista.

Nel 1534, un famoso architetto di nome Jules Menard ha diretto i lavori di posa del primo "parquet" della storia nel palazzo del re Francesco I. Da qui in poi ci sono ritrovamenti di palchetti nelle stanze dei palazzi dei nobili francesi. Le essenze e i tipi di pose utilizzate sono molteplici, basta pensare al famoso "Versailles" o allo "Chantilly".

Il palchetto accontentava tutti, i ricchi potevano disporre della fantasia dei migliori architetti per impreziosire i loro pavimenti mentre i poveri trovavano nel legno un materiale duraturo, isolante e rinnovabile.

All'inizio del XX secolo, oltre ai tipi di legnami europeo quali rovere, faggio, acero, noce, castagno e ciliegio si aggiunsero quelli del sud-est asiatico, dell'Africa e del sud America.

Siamo gli specialisti del palchetto!